giovedì 1 novembre 2007

La diga di Monte Cotugno


La diga intercetta il fiume Sinni in corrispondenza di una quota di fondo alveo pari a 194.00 m.s.m., è situata nel comune di Senise, in provincia di Potenza. Anno di costruzione: 1972.
Ente gestore: Ente per lo sviluppo della irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia e Lucania. Bacino imbrifero sotteso: 804 kmq
Finalità dell'invaso: irrigue e potabili.
Tipologia: La struttura e a gravità in terra.

Quota piano di coronamento 258.00 m s. m.
Altezza dello sbarramento* 68.00 m
Altezza dello sbarramento** 64.00 m
Quota di massima regolazione 252.00 m s. m.
Quota di massimo invaso 255.80 m s. m.
Volume utile di regolazione 450 x 106 mc
Volume totale di invaso 480 x 106 mc
Superficie alla quota di max regolaz. 18.50 km2



L'invaso è munito di due gallerie di scarico servite a mezzo delle seguenti opere:

Scarico di superficie n.1

Quota della soglia 252.00 m s. m.
Portata massima* 280.00 mc/s
Scarico di superficie n.2

Quota della soglia 252.00 m s. m
Portata massima* 470.00 mc/s
Scarico di mezzofondo

Quota della soglia 236.70m s. m
Portata massima** 240.00 mc/s
Scarico di fondo

Quota della soglia 201.07 m s. m.
Portata massima** 270.00 mc/s


*quota di massimo invaso

**quota di massima regolazione



Lo scarico di superficie n. 1, è costituito da uno sfioratore rettilineo lungo 34 m, posto in sponda destra. Le acque sfiorate sono raccolte da un canale di gronda che le convoglia nella galleria n. 1. Per evitare che la galleria vada in pressione al termine del canale di gronda è stato disposto un setto destinato a limitare le portate transitanti.






Lo scarico di superficie n. 2, è costituito da uno sfioratore a settore a calice (raggio 14.60 m) lungo 30.58 m, posto in sponda sinistra. Le acque sfiorate sono raccolte nella galleria di scarico n. 2.



Lo scarico di mezzofondo, è costituito da due luci innestate nella galleria n. 2 alla base dell’opera di sfioro. Le due luci sono chiuse da due coppie di paratoie di dimensioni 3.20 x 2.40 m.


Lo scarico di fondo, è costituito da un ramo di galleria che si innesta nella n. 1. Nel ramo anzidetto è ubicata la camera di manovra della paratoia di intercettazione (2.50 m x 3.60 m).


______________________________________________________



Caratteri geologici - Monte Cotugno

Il bacino di invaso che si sviluppa nelle formazioni argillose e argillo - marnose del Pliocene-Calabriano, è sbarrato a valle da una lingua di terreni prevalentemente lapidei prepliocenici che ha un andamento pressochè trasversale a quello del corso d'acqua. La diversa resistenza all'acqua delle formazioni preplioceniche rispetto a quellle del Pliocene-Calabriano, ha dato origine sui primi alla formazione di una valle lunga circa un chilometro e larga mediamente duecento metri.
E' in questa valle che si sono sviluppate le indagini per la ubicazione della sezione di sbarramento che è quindi il risultato di una scelta dettata dalla struttura geologica e dai caratteri geotecnici delle formazioni presenti oltre che dalla morfologia dei luoghi.
Nel tratto ristretto sono presenti argille varicolori e alternanze di arenarie, calcari marnosi e argille marnose del flysch prepliocenico, ricoperte a luoghi da terreni derivanti da estesi movimenti franosi e tutti con caratteristiche geotecniche decisamente sfavorevoli; i problemi che ne conseguivano ponevano soluzioni tecniche onerose ed inevitabilmente gravate da incertezze e da rischi notevoli.
In corrispondenza della zona prescelta per l'imposta della diga invece si susseguono con continuità da valle verso monte marne del Miocene, arenarie del Pliocene medio e le argille marnose del Pliocene-Calabriano.
La diga impegna per tutta la sua larghezza il complesso delle due formazioni plioceniche entrambe costituite da terreni di ottime caratteristiche meccaniche. La seconda è anche praticamente impermeabile. In tale formazione va a chiudersi il dispositivo di tenuta.
La formazione delle argille affiora sulle imposte dello sbarramento mentre nel fondo valle è ricoperta da materiali alluvionali ghiaio-sabbiosi trasportati dal fiume Sinni e aventi spessori intorno ai 10 metri.


Nessun commento: